Archiviazione Sostitutiva Digitalizzazione dello Studio

La Conservazione Digitale Sostitutiva è una procedura legale/informatica regolamentata dalla legge italiana, in grado di garantire nel tempo la validità legale di un documento informatico. Conservare digitalmente significa sostituire i documenti cartacei, che per legge alcuni soggetti giuridici sono tenuti a conservare, con l'equivalente documento in formato digitale.

La normativa vigente prevede la possibilità, per i soggetti che attivano la conservazione digitale dei documenti, di non procedere alla loro stampa, eliminando l'uso di carta e recuperando spazi fisici destinati all'archiviazione.

servizi in cloud dell'HUB Digitale permettono di:

  • Acquisire automaticamente fatture e documenti generati dagli applicativi GIS
  • Esternalizzare l'intero processo di conservazione dei documenti
  • Demandare l'attività di conservazione ad un sogetto terzo, che assume il ruolo di Responsabile della Conservazione e redige il Manuale delle Conservazione digitale
  • Liberare il cliente dagli adempimenti normativi legati alla Conservazione Sostitutiva in proprio

 

RICHIEDI INFORMAZIONI SCARICA DEPLIANT

 

 

ALTA FORMAZIONE RANOCCHI

Ranocchi Alta Formazione è il format in modalità webinar predisposto da Ranocchi Software per fornire, in esclusiva ai professionisti clienti GIS, formazione teorica e pratica sui temi più "caldi" e di maggior interesse del momento.

Le sessioni di formazione approfondiranno i vari argomenti sia dal punto di vista normativo, con esperti di caratura nazionale, che dal punto di vista tecnico, con sessioni che illustreranno come gestire le problematiche con i programmi GIS.

Registrazioni eventi

20/03/2025 – Bilancio 2024: novità e criticità
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=mD5ChObzJxA
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=8IzRN4mcq58

21/02/2025 – Certificazione Unica in GIS
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://youtube.com/live/7YnAAsUud3A
Slide:
 Slide_certificazione_unica_2025_rev4.pdf
Quesiti: 250221_quesiti.pdf

19/02/2025 – La Certificazione Unica 2025
Sessione normativa: https://youtube.com/live/dG_u9WKxOWc

18/02/2025 – La Legge di Bilancio 2025 alla luce delle risposte fornite negli incontri con la stampa specializzata
Sessione normativa: https://www.youtube.com/live/vbkEyzK1duo

28/01/2025 – Il Collegato Lavoro e la Legge di Bilancio 2025

Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=-gapKoDXiKY
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=t7WLlaW6ykU

20/01/2025 – Operazioni di apertura anno. Novità 2025 in GIS Paghe
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=3mAwOiZw3Ko

13/01/2025 – La Legge di Bilancio 2025
Sessione normativa: https://youtube.com/live/WzW44K9aR34

19/12/2024 – La responsabilità del lavoratore nello svolgimento delle sue mansioni
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=H_MKBvyBpxM

18/12/2024 – Legge di Bilancio 2025: prime riflessioni e attenzioni professionali
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=A4aVHeBdbg8
S
lide: AnticipazioniLeggeBilancio2025_Nicola.pdf

22/11/2024 – Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=PoqkGZ1-qmQ

12/11/2024 – Istituti tributari professionalmente rilevanti
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=2JBGV2_PKfk

25/10/2024 – Le appendici e le integrazioni al contratto individuale di lavoro
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=Dkz__l3N6i4

24/10/2024 – Trasmissione dichiarazioni reddituali: le attenzioni e gli errori da evitare
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=eC5N-6e2J6Q

25/09/2024 – Lineamenti di legittimità del contratto di appalto
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=l2oIiCpKsws

19/09/2024 – L'analisi costi-benefici dell'adesione al Concordato Preventivo Biennale
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=SJS8ujxaddc
R
isposte ai quesiti: 20240919_quesitiConcordato_Nicola.pdf

27/06/2024 – Concordato Preventivo Biennale
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=5XwhfXJcVu0
Slide: 20240627_CPB_Nicola.pdf

20/06/2024 – Indicatori Sintetici di Affidabilità 2024

Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=lAWwxJn4yoo
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=fHaepYRLY_s 3

31/05/2024 – Appalti e assunzioni agevolate

Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=sIuvVHc8Uig

30/05/2024 – Regime forfettario: un’analisi ragionata
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=waUR1Yacof4

23/05/2024 – IMU e contratti di locazione
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=xjsnTLF68Kk

10/05/2024 – Dichiarazione Redditi 2024 PF e SP
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=hWB6J1qgELo
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=vtgAxMUL_mw
Sliede: 20240510_Redditi2024UnicoPFeSP_Nicola.pdf

19/04/2024 – I bilanci nel Terzo Settore. Obbligo di redazione e deposito
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=UQoaKRJRj78

18/04/2024 – Gestione Redditi 2024: Persone Fisiche
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=g5WRdH2g0ss

16/04/2024 – Modello 730/2024: novità, conferme e criticità
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=3-2y86CAOa8
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=RAhyGrpXF6E

11/04/2024 – Terzo Settore e opportunità di iscrizione al RUNTS. Enti con e senza personalità giuridica Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=LTm_5dILOT0
Slide: 20240411_TerzoSettoreIscrizioneRUNTS_Fulginiti.pdf
Slide: 20240411_TerzoSettoreIscrizioneRUNTS_Delbono.pdf

05/04/2024 – Redditi Società di Capitali
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=09g6H9Fa6Uw
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=fSeuDFPmv4c
Slide: 20240405_RedditiSC.pdf

22/03/2024 – Fringe benefit e welfare aziendale
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=LbagheMLHvo

19/03/2024 – La riforma dello sport: norme statutarie e obblighi lavoro e sicurezza
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=eIlZuE7dFhI

13/03/2024 – il bilancio di esercizio 2023: tra novità e aspetti critici
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=VZVU6w8AOAo
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=2vhGayLdqys

29/02/2024 – Sospensione dell’attività imprenditoriale
Sessione normativa: https://youtube.com/live/D2JocAif62E

19/02/2024 – Le novità nella Certificazione Unica 2024

Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=fK39RuCEzjg
Slide: https://www.ranocchinordest.it/dmdocuments/20240219_certificazioneUnica_Vinciarelli.pdf
Domande: https://www.ranocchinordest.it/dmdocuments/20240219_quesitiCertificazioneUnica_Vinciarelli.pdf

07/02/2024 – La legge di bilancio 2024: Chiarimenti e approfondimenti dopo le risposte fornite alla stampa specializzata
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=Z-3vvjFqXWg
Slide: Legge Bilancio Chiarimenti_Nicola.pdf

30/01/2024 – La legge di bilancio 2024 e la riforma fiscale: le novità in materia di lavoro
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=B8TUVJ2ToGM
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=OvdvRuEBbic
Slide:
Novita GIS Paghe_Ranocchi.pdf
Legge Bilancio Novita Lavoro_Vinciarelli.pdf
Novita GIS Paghe_domande Partecipanti.pdf

19/01/2024 – Operazioni di apertura anno. Autoliquidazione INAIL 2023-2024. Novità 2024 in GIS Paghe
Sessione pratica sugli applicativi GIS: https://www.youtube.com/watch?v=96M5jZX9VVc

15/01/2024 – La legge di bilancio 2024 e le novità della riforma fiscale
Sessione normativa: https://www.youtube.com/watch?v=_M9280pTaCE

---------------------------------------------------------------------------------------------------

I punti di attenzione in vista dei conguagli annuali su welfare, esoneri e agevolazioni

Le anticipazioni sulle novità della legge di bilancio 2024  29/11/2023

Gli aspetti pratici della gestione degli enti sportivi e il lavoro sportivo a seguito della riforma del D.Lgs. 36/2021 - 23/11/2023

La legge delega di riforma fiscale - 08/11/2023

Gli opportuni controlli antecedenti alla trasmissione delle dichiarazioni dei redditi - 27/10/2023

La nuova disciplina del lavoro sportivo – 26/10/2023

Novità fiscali estate 2023 - 27/09/2023

La nuova disciplina del lavoro sportivo - 25/09/2023

I diritti e le attività sindacali in azienda - 22/06/2023

Quadri RS e RU - 07/06/2023

Imu e contratti di locazione GIS - 30/05/2023

Decreto Lavoro 2023: le novità, i benefici alle assunzioni - 24/05/2023

Dichiarazione Redditi 2023 Persone Fisiche e Società di Persone 17/05/2023

Le novità in materia di congedi parentali dopo il D.Lgs. 105/2022 03/05/2023

I contratti di lavoro autonomo in azienda - 27/04/2023

Redditi 730/2023 - Modelli consolidati e novità 2023 - 26/04/2023

Redditi Società di Capitali - 12/04/2023

Gestione bilancio GIS - 23/03/2023

I procedimenti disciplinari e l'irrogazione delle sanzioni. I licenziamenti individuali per giusta causa e per giustificato motivo soggettivo

Il bilancio di esercizio 2022: analisi delle novità e delle particolarità

Le retribuzioni premiali e incentivanti. Le agevolazioni previste dalla legge di bilancio 2023

La Legge di Bilancio dopo Telefisco Sessione normativa - 01/02/2023

Il “Lavoro” nella legge di bilancio e lo smart working in modalità ordinaria Sessione normativa - 25/01/2023

Il lavoro autonomo in azienda e le collaborazioni coordinate e continuative - 20/12/2022

Anticipazioni sulla Legge di Stabilità e le novità di periodo. Il disegno di Legge di Stabilità per il 2023 15/12/2022

Congedi parentali e gringe benefit - 14/12/2022

Il contenzioso amministrativo e giudiziario in materia di lavoro 22/11/2022

Autodichiarazioni Aiuti di Stato: last call -- 08 novembre 2022

Dichiarazioni Redditi 2022: ultimi controlli e riflessioni ante invio - 28 ottobre 2022

Nuovo contratto individuale di lavoro: D.Lgs. n. 104/2022 (seconda parte) - 18 ottobre 2022

Novità fiscali del decreto semplificazioni Sessione normativa - 27  settembre 2022

Nuovo contratto individuale di lavoro: D.Lgs. n. 104/2022 - 22 settembre 2022

La mobilità del lavoratore, interna ed esterna all'azienda - 28 giugno 2022

ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità - 22 giugno 2022

I crediti d’imposta e gli obblighi normativi - 08 giugno 2022

Lavoro stagionale e contratti per esigenze temporanee e intermittenti - 26 maggio 2022

IMU e contratti di locazione

Dichiarazione Redditi UPF e USP

Dichiarazione Redditi 730 - 27 aprile 2022

Esternalizzazioni, delocalizzazioni, appalti: opportunità o crisi?

Gestione Redditi Società di Capitali USC - 04 aprile 2022

Bilancio CEE e Nota Integrativa - 29 marzo 2022

La riforma fiscale e l’Assegno Unico - 28 marzo 2022

Pignoramenti, cessioni e prestiti - 22 febbraio 2022

Certificazione unica CU: Le novità - 18 febbraio 2022

Autoliquidazione INAIL 2021-2022. Operazioni di apertura anno - 20 gennaio 2022

Il fisco che verrà: prime riflessioni operative sulla Legge di Bilancio 2022 - 10 gennaio 2022

Il lavoro in società. Soci e amministratori - 17 dicembre 2021

Sistemi retributivi in GIS Paghe e GIS HRM - 10 dicembre 2021

Il nuovo Terzo Settore - 23 novembre 2021

Sistemi retributivi. Costo del lavoro e cuneo fiscale. Le ristrutturazioni salariali - 18 novembre 2021

Attività accertativa post pandemica: impatti su professionisti e imprese - 09 novembre 2021

Contratti di locazione, gestione attività ricettive-turistiche e ultimi controlli DR2021- 26 ottobre 2021

Analisi normativa e operativa di alcuni istituti contrattuali - 21 ottobre 2021

Remote Working - 29 settembre 2021

Fiscalità autunnale - 21 settembre 2021

Aspetti dichiarativi degli aiuti di Stato nei quadri RU e RS" - 9 giugno 2021

Gestione IMU - 28 MAGGIO 2021

Il modello Redditi 2021: gli effetti dichiarativi del Covid - Modello Redditi UPF e USP - 19 maggio 2021

Il modello 730/2021: pandemica assistenza... fiscale - 29 aprile 2021

Dichiarazione redditi Società di Capitali - 07 aprile 2021

Gli aspetti controversi del Bilancio 2020 - 31 marzo 2021

Legge di Bilancio e Certificazione Unica - 17 febbraio 2021

 

Contattaci per chiedere informazioni

 

Scarico automatico fatture dal sito AE

GIS Com consente allo studio del Commercialista, attraverso il programma Integrazione Fatture e Corrispettivi Licenza WEBPPLUP, la completa automatizzazione del processo di acquisizione delle fatture elettroniche attive e passive dei propri clienti direttamente dal sito Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.
 
Con questa soluzione il commercialista non è più vincolato al software gestionale e all'HUB Digitale utilizzato dalle ditte clienti.
 
Tale soluzione può rivelarsi vincente per l'acquisizione di nuovi clienti senza la necessità di modificare le abitudini del cliente stesso in ambito di gestione della fatturazione elettronica.
 
Per le fatture di acquisto il programma Integrazione Fatture e Corrispettivi consente anche l'acquisizione delle date di ricezione delle fatture di acquisto, necessarie per la corretta registrazione delle stesse.
 
Il programma consente di inviare la richiesta di scarico massiva delle fatture per tutti i clienti dello Studio attraverso le funzionalità della Console Telematica GISTEL.
 
Lo scarico delle fatture avviene in automatico, con la possibilità di schedulare l’orario e i giorni in cui effettuare l'attività, anche quindi di notte, senza impegnare alcun operatore e facendo risparmiare molto tempo di gestione.
 
In questo modo l'operatore dello Studio si potrà trovare le fatture già scaricate e già pre-registrate, con la possibilità di effetuare le registrazioni automatica massiva di tutte le fatture sia di acquisto che di vendita.
 
Un notevole risparmio di tempo e di riduzione delle possibilità di errore.
 

RICHIEDI INFORMAZIONI SCARICA DEPLIANT

 

 

Cambia software gestionale. Passa a GIS!

Per Studi Commercialisti.

Scopri come acquisire massivamente con GIS le fatture/corrispettivi dei clienti direttamente dal sito dell'Agenzia delle Entrate,

GIS Com consente allo studio del #commercialista, attraverso il programma #Integrazione #Fatture e #Corrispettivi, la completa automatizzazione del processo di acquisizione delle fatture elettroniche attive e passive dei propri clienti direttamente dal sito Fatture e Corrispettivi dell'Agenzia delle Entrate.

Con questa soluzione il commercialista non è più vincolato al software gestionale e all'HUB Digitale utilizzato dalle ditte clienti.

Per le fatture di acquisto il programma Integrazione Fatture e Corrispettivi consente anche l'acquisizione delle date di ricezione delle fatture di acquisto.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI SCARICA DEPLIANT

 

SMART WORKING - WEB ACCESS GIS

GIS CLOUD È LA SOLUZIONE DI RANOCCHI NORDEST PER UTILIZZARE IN CLOUD IL SOFTWARE GIS

Una soluzione "chiavi in mano" costantemente monitorata, che ti permette di liberarti del peso della gestione hardware, offrendo grandi vantaggi.

  • Non vuoi più preoccuparti dei backup?
  • Vuoi mettere al riparo i tuoi dati dai cryptolocker?
  • Vuoi lavorare via internet senza problemi?

+ Velocità

+ Sicurezza

+ Affidabilità

+ Potenza

CON GIS CLOUD LO STUDIO ENTRA NEL FUTURO

FLESSIBILITÀ E VELOCITÀ

GIS Cloud permette allo studio una maggiore agilità e reattività. La gestione dell'infrastruttura hardware e software interna è così drasticamente ridimensionata, consentendo un miglioramento della competitività.
 

AFFIDABILITÀ E SICUREZZA

GIS Cloud rappresenta il modello di servizio più sicuro e affidabile disponibile sul mercato, grazie alla scelta di fornitori tecnologici d'avanguardia, al monitoraggio centralizzato dell'infrastruttura e agli elevati livelli di servizio.
 

PROTEZIONE DEI DATI

GIS Cloud offre diversi livelli di protezione dei backup, schedulati automaticamente ogni giorno con possibilità di un servizio di replica geografica, in cui i dati sono sempre criptati e protetti. Controllo costante degli accessi per evitare attacchi brute force, blocco IP geografico, limitazione orari di lavoro.
 

ABBATTIMENTO DEI COSTI

GIS Cloud permette una maggiore efficienza con un abbattimento dei costi che "libera" risorse da reinvestire in altri comparti, innescando un circolo virtuoso di risparmio-investimento-miglioramento. Risparmio sulla gestione sistemistica e sui costi energetici. 
 
 

CONDIVISIONE DEI DATI CON I PROPRI CLIENTI

GIS Cloud permette di condividere i dati ziendali con i propri clienti e di fornire nuovi servizi ai clienti stessi.

Richiedi informazioni: https://www.ranocchinordest.it/contatta-ranocchi-nordest

 

nextBackup

è un servizio di Backup remoto che consente di aumentare la sicurezza dei dati senza alcuna attività manuale. Una volta attivato il servizio e impostata la periodicità, i Backup saranno eseguiti in modo automatico.

Perché nextBackup

Veloce

Sicuro

Non solo GIS Ranocchi

Dopo il primo backup
gli altri copiano 
solo le differenze, 
concludendo l'operazione 
in pochi minuti

I dati sono al sicuro 
presso la Server farm
di Telecom Italia.
Il servizio è erogato nel rispetto delle norme sulla privacy e sicurezza informatica

Oltre alle cartelle gestionali GIS Ranocchi puoi impostare
il backup di qualsiasi
altra cartella da PC

Puoi controllare e modificare i tuoi backup

Controlli

Modifichi

Pianifichi

i tuoi Backup. In aggiunta ricevi
e-mail di notifica
di corretto o mancato Backup

I percorsi da backuppare

I piani di backup

 

 

RICHIEDI INFORMAZIONI SCARICA DEPLIANT


Web Access da PC

Web Access Ranocchi da PC

Web Access da MAC

Ranocchi_webaccess_mac

Web Access da TABLET / SMARTPHONE

 

Ranocchi Nordest srl - Via G. A. Longhin, 103 - 35129 Padova (PD)
Tel. 049 2612935 - REA PD-404700 - P.Iva 04621070285 - Capitale Sociale € 40.000 i.v. - Pec: ranocchinordest@legalmail.it